Ripropongo integralmente il testo di un interessante
articolo diffuso dall’ANSA nel quale vengono presentati i dati rilevati dall’osservatorio
sul turismo Unioncamere Isnart e relativi all’utilizzo di internet da parte dei
turisti che soggiornano in Italia.
Ne emerge un quadro completamente diverso da quello rilevato
genericamente intervistando gli italiani: Infatti la propensione all’utilizzo
di internet dei turisti (quindi non solo italiani) è di gran lunga superiore a
quello della media nazionale.
Nell’articolo manca un dato, che probabilmente val la pena
cercare nello studio di unioncamenre, ed è il quanti stranieri sono stati intervistati.
Eccovi l’articolo:
Sono tante le sollecitazioni esterne che influenzano coloro
che decidono di progettare una vacanza: tra i canali più utilizzati emerge il
web, che rappresenta, in modo ambivalente, la finestra sul territorio sia per i
turisti che per le imprese della filiera turistica e la destinazione nel complesso.
A sostenerlo è l'Osservatorio nazionale del turismo di
Unioncamere Isnart, che presenta uno studio nell'ultimo numero di "Impresa
turismo".
Oltre il 90% dei
turisti italiani e stranieri intervistati durante la vacanza in Italia utilizzano Internet abitualmente
durante l'anno, il 35% in media tra le 2 e le 5 ore al giorno con un picco di
quasi il 38% nel caso degli extraeuropei.
Tra gli strumenti di connessione utilizzati si posizionano
in prima linea il pc (in media 69% dei turisti, sia italiani che stranieri ) e
lo smartphone (68%, soprattutto stranieri).
Segue il tablet con in media il 23% di turisti che lo
utilizzano (24% stranieri).
Dati questi che esprimono le potenzialità della connessione
online anche durante la vacanza e che pongono l'accento sull'esigenza di
supportare il turista con accessi Wi-Fi facilmente intercettabili sul
territorio.
Internet, inoltre, viene utilizzato come canale di
comunicazione che influenza la scelta del soggiorno da quasi il 29% dei
turisti, trovando tra le sue declinazioni la ricerca di informazioni (quasi
16%) e offerte per il soggiorno (10%), la connessione ai social network (oltre
il 4%) e la possibilità di raccontare la propria esperienza di vacanza tramite
le recensioni (3%; quasi 4% gli stranieri). Quest'ultimo aspetto, seppur
connotato da una quota relativamente esigua, rappresenta il cuore pulsante del
rapporto tra turista-impresa turistica-territorio.
Il 33% dei turisti
che trascorre la vacanza in Italia, infatti, dichiara di scrivere online il suo
punto di vista sulla vacanza, "postando" recensioni sulle piattaforme
dedicate. E questa prassi è più diffusa tra gli stranieri (quasi 36%).
L'identikit del "turista tipo" che scrive le
recensioni ha tra i 31 ed i 40 anni (quasi il 29%) o tra i 21 ed i 30 anni
(23%), ma anche tra i 41 e 50 anni (22%).
Queste tre fasce di età sono, tra l'altro, quelle in cui
sono più diffusi gli strumenti di comunicazioni con connessione ad Internet (ad
esempio smartphone, tablet e PC portatili).
Inoltre, i turisti più propensi alla scrittura di recensioni
e che raccontano online la loro esperienza, sono quelli che durante la vacanza
partecipano ad escursioni e gite (oltre il 41%), praticano attività sportive e
fanno shopping (23%). Seguono coloro che visitano musei e mostre (18%),
monumenti e siti di interesse archeologico (13%), che assistono a spettacoli
musicali (oltre l'11%) e acquistano prodotti dell'artigianato locale.
Ecco quindi che il turista, più o meno consapevolmente,
agisce come "story teller" assumendo il ruolo di narratore virtuale
di viaggio che, a sua volta, influenzerà le scelte altrui.
(di Valentina Roncati) (ANSA) - ROMA, 21 SET -
Well, with PlayOJO – there are no wagering requirements at all. That’s proper, just eighty free spins and no matter you win, you get to keep. Or, if they are, the winnings are capped at sure amount|a specific amount|a 메리트카지노 certain quantity}.
RispondiElimina